Se sei un amante della natura e della montagna sai benissimo che il modo migliore per godersi appieno tutte le meraviglie che ci offre è esplorarla a piedi: per respirarne i profumi, per ascoltarne i suoni e lasciarsi sorprendere dai colori, dalle forme, dalla vita.
A parte l’abbigliamento, la scelta più attenta da fare per un’escursione è lo zaino da trekking, compagno irrinunciabile durante viaggi, campeggi o semplicemente passeggiate in quota.
Qualsiasi sia il tipo di esperienza scelta, sia che si sia esperti che principianti, sia che si decida di partire da soli che in compagnia, lo zaino da trekking è uno dei migliori compagno di viaggio di ogni escursionista: vediamo quali sono i migliori migliori zaini da montagna che non deluderanno nemmeno gli escursionisti più esigenti!
Indice dei Contenuti
Quale scegliere? I migliori zainetti tecnici per trekking
Ferrino Zaino Finisterre
- Schienale a rete super traspirante con sistema "Dry Net System"
- Tasche: sul cappuccio, di sicurezza, frontale a soffietto, laterali a soffietto, su fascia a vita, interna sul dorso
- Doppio fondo con accesso frontale
Questo è un tipo di zaino in tessuto poliestere, supertraspirante e dalla forma snella e lineare. Il suo peso è di 1,67 kg ed ha una capaciotà di 38 lt. Gli spallacci sono adeguatamente imbottiti e confortevoli. Lo zaino ha un’apertura superiore ed una nella parte inferiore. Quando non è completamente pieno, si può compattare grazie alle cinghie laterali, in modo da avere una distribuzione del peso uniforme. E’ completo di telo impermeabile per la pioggia. La sua struttura rigida gli consente di restare in piedi anche quando si poggia a terra. Le tasche sono ben distribuite sul cappuccio, sul davanti, sui laterali ed anche sulla fascia che si fissa intorno alla vita.
Lowe Alpine Airzone Trek
- Adaptive Fit:Torso Fit Centro, Lunghezza posteriore regolabile e Adaptive Fit sulla vita, che assicura un adeguamento perfetto e più confortevole.
- Schiena traspirante; protezione anti-pioggia; tasche: tasche sulla cintura elastica per un uso facile.
- Accesso compatibile per sacca di idratazione.Una tasca porta-acqua è presente in una tasca interna.
Zaino di circa 2 kg, adatto ad escursioni di media e lunga durata. Tessuto impermeabile con ampia tasca sul davanti, che ben si presta a contenere un k-way o giacche similari. La capienza è espandibile. Il tessuto a contatto con la schiena è imbottito e traspirante, rendendo l’esperienza confortevole. La tasca porta acqua è situata all’interno. Varie altre tasche sono posizionate ai lati e sulla cintura di fissaggio in vita.
Salewa cammino – zaino unisex adulto
Uno zaino supersnello e compatto, dalla forma sobria e lineare. Ci sono più modelli da una capacità di 10 lt a 60 lt. Tante tasche, tra cui anche una portavalori interna; telo impermeabile parapioggia; cappuccio regolabile per compattare il contenuto quando il carico non è al massimo; gli spallacci sono imbottiti e regolabili; sono presenti i supporti porta bastoncini e porta picozze. Lo schienale è imbottito e rinforzato e presenta un rinforzo in più sulla zona lombare, per permettere una posizione corretta.
MOUNTAINTOP 70L/80L Zaino da Trekking
- 【Grande Capacità】Le dimensioni dello zaino da trekking donna e uomo sono 80 x 33 x 24 cm. È realizzato in poliestere leggero e super resistente, molto comodo...
- 【Sistema di Trasporto】Il sistema di trasporto è regolabile in base alla lunghezza della schiena (S, M, L). Il pannello posteriore imbottito è vicino alla...
- 【Design Speciale】Scomparto per il sacco a pelo con divisorio interno. Accesso tramite il coperchio superiore e lo scomparto inferiore per il sacco a pelo. Per...
E’ uno zaino adatto alle escursioni più lunghe. E’ dotato di molteplici cinghie che possono fungere da compattatrici del carico o per fissare oggetti da trasportare, aia lateralmente, sia al di sopra e sia nella parte inferiore. Le tasche sono molte e funzionali. Quella centrale, più grande, è divisibile in due. Il tessuto è impermeabile ma non completamente, per cui in caso di forti piogge bisogna attrezzarsi con un telo o aspettare che passi. Pesa poco più di 2 kg ed ha una capacità di 80 lt. Lo schienale è praticamente indistruttibile, grazie ad una lastra d’acciaio al duo interno. Nonostante ciò il comfort è alto, per l’imbottitura molto spessa , che prosegue anche lungo gli spallacci, regolabili, e per la presenza di un tessuto a rete per l’areazione. Da notare la capacità della tasca per contenere l’acqua da bere, che arriva fino a tre litri.
Osprey Stratos 36, Hiking Pack Uomo
- Schienale AirSpeed aerato in rete sospeso a trampolino regolabile
- Tasca interna per l'idratazione
- Raincover integrata e rimovibile
Zaino dal design deciso e lineare. L’accesso all’interno è sia dal cappuccio, regolabile, e sia da una zip laterale. Questa è molto apprezzata perché consente di raggiungere il contenuto dello zaino senza doverlo svuotare da sopra. Le finiture sono resistenti. La cover impermeabile è integrata e posizionabile all’occorrenza. La tasca per l’acqua è situata all’interno. Le tasche esterne sono elastiche e capienti. Lo schienale è imbottito e areato e consente di limitare la sudorazione. E’ dotato anche di un comodo supporto lombare per agevolare una corretta postura. Pesa meno di 1,5 kg ed ha una capienza da 24 a 50 litri. Le tasche sono ben distribuite e presenti anche sul cinturone legato in vita.
Come scegliere lo zaino da trekking? Caratteristiche fondamentali
Quando ti prepari per un’escursione in montagna, per poter scegliere lo zaino adatto deve tenere conto di alcuni aspetti organizzativi: ad esempio c’è differenza se si svolgerà in estate o in inverno, così come se si tratta di un’uscita di qualche ora o piuttosto di un’esperienza che preveda il pernottamento.
E’ inoltre importante prevedere situazioni climatiche diverse, quindi fare attenzione all’impermeabilizzazione, e, nella scelta al momento dell’acquisto, è decisamente prioritario cercare una soluzione che duri, nonostante i pesi, nonostante i “maltrattamenti” dovuti a percorsi impervi, o semplicemente all’usura, quindi bisogna controllare le cuciture, i materiali e le imbottiture.
Come avrai capito, nella scelta dello zaino da trekking sono tanti i particolari da considerare: analizziamo nello specifico le caratteristiche principali a cui fare attenzione.
Volume e Peso
La prima cosa da decidere, dunque, è la capienza, il volume: qualora si trattasse di una semplice escursione, basterà un volume di 35/50 litri. Se il tempo sarà invece più lungo, si può arrivare a zaini fino ad 80 litri. E’ importante decidere con cura la grandezza dello zaino, perché ovviamente più saranno grandi le dimensioni, più aumenterà il carico, per cui non sarebbe consigliabile un peso eccessivo se non fosse necessario. Ma lo spazio deve comunque essere abbastanza capace per contenere, ad esempio, piumini in inverno, riserve di acqua, cambi d’abito, kit di pronto soccorso e tutto quello che serve.
Inoltre, tieni conto che il peso di uno zaino per escursioni non deve superare il 25% del peso dello stesso escursionista. Nonostante ciò, dovranno in esso trovare posto il contenitore dell’acqua, tante tasche per consentire di non portare altre borse, un posto per il sacco a pelo o addirittura per la tenda, qualora si intendesse pernottare all’aperto.
Dimensioni
Un’altra caratteristica importante è la larghezza: uno zaino efficiente dovrà svilupparsi più in altezza che in larghezza, per agevolare il mantenimento dell’equilibrio anche lungo i percorsi più impervi. A tale scopo molti zaini sono dotati di cinghie di compattazione, adatte a compattare, appunto, il volume dello zaino sia quando è pieno, sia quando, non completamente pieno, rischia di non contenere in maniera adeguata gli oggetti al suo interno. Anche l’altezza dovrà comunque essere proporzionata all’altezza di chi porterà il carico, evitando il rischio di destabilizzazione.
Tasche
La caratteristica più apprezzata anche dai meno esperti è il numero di tasche. Le tasche rivestono una grande importanza per l’organizzazione pratica degli oggetti, ancor di più se la loro dimensione è ridotta. Infatti le tasche piccole, o grandi ma divisibili tramite cerniere, consente di trovare quello che serve facilmente e in minor tempo. Inoltre avere tasche facili da raggiungere anche lungo il cammino, come quelle che spesso si trovano sulla cinghia stretta sui fianchi, consentono di non dover fermare la marcia più del necessario.
Schienale
Importantissima tra le altre cose da valutare nella scelta dello zaino è lo schienale: ricordiamoci che non è parliamo di un viaggio in aereo, in cui trasporteremo lo zaino solo prima e dopo il percorso. Il carico sarà sulle spalle per tutto il tempo dell’escursione, e questo impone necessariamente che lo schienale sia ben imbottito, per evitare la formazione di piaghe da contatto; ma il tessuto a contatto con la schiena dev’essere traspirante, per non provocare un’eccessiva sudorazione. Inoltre la struttura dello schienale dovrà essere rigida, per non indurre ad una postura scorretta e provocare quindi algie e infiammazioni; alcuni modelli sono provvisti anche di un rinforzo lombare per aumentare il comfort.
Cinghie di regolazione
Le cinghie di regolazione sono un elemento utilissimo per regolare l’altezza dello zaino, affinché si adatti quanto più possibile alla conformazione e all’altezza dell’escursionista; lo zaino dovrà essere avvertito così come un tutt’uno con il proprio corpo, facendo in modo che il passo sembri più leggero.
Cuciture e finiture
Le cuciture e finiture dovranno essere ben fatte e solide, considerato il peso che dovranno sopportare e la poca cura a cui necessariamente saranno sottoposte durante escursioni più o meno estreme, altrimenti si rischia di fare un investimento che non durerà quanto sperato.
Accessori
Tra tutte le caratteristiche più strutturali di cui abbiamo accennato, non deve essere trascurata la presenza degli accessori, che secondo il tipo di escursione che si intende fare, avranno caratteristiche diverse. A esempio ci sono modelli che comprendono la bussola, altri che hanno cinghie aggiuntive per agganciare elementi esterni, come una tenda, un sacco a pelo o simili, agganci per le bacchette, il telo impermeabile copri zaino, tubicini collegati alla riserva d’acqua per permettere di bere camminando, scomparti fatti per portare il kit fotografico per immortalare le bellezze che si incontreranno.
Prezzo
Ultimo ma non per importanza è ovviamente il prezzo, che come le altre caratteristiche sopra descritte, dovrà adattarsi alle esigenze di chi andrà a scegliere il proprio equipaggiamento.
Altri modelli di zaini da montagna
- Nome - : Aircontact Lite 40 + 10
- Colore: navy Moss
- Dimensioni: 74 x 30 x 22 cm, 40 + 10 L
- Zaino con telaio interno di capacità pari a 75 L (70 L + sacca di espansione da 5 L); realizzato in poliestere durevole, ideale per escursioni e campeggio
- Con ampie tasche e scomparti portaoggetti, un ampio vano per sacco a pelo e cinghie a compressione multi-direzionale
- Con cinghie regolabili e spallacci imbottiti per una vestibilità comoda; dotato di cuscinetto lombare in schiuma a cellule aperte e di canali di ventilazione...
- Nylon - Strong, LightPeso and Durable
- Sistema di schienale regolabile - regola lo schienale in base alla tua altezza per una migliore vestibilità
- Cinghie regolabili - Consente una regolazione extra per una migliore vestibilità
- ✅Possibile capacità di stoccaggio 42-50L. Materiale: realizzato in tessuto di nylon di alta qualità, resistente all'acqua, agli strappi e all'usura, cinturini...
- ✅Ampie tasche frontali, tasche laterali multiple con cerniera e una serie di elastici, potenti funzioni di archiviazione all'interno della borsa, design di uno...
- ✅Il design ergonomico si adatta alla struttura della schiena, proteggendo la schiena mentre si trasporta un carico pesante. Cinghie allargate e regolabili aiutano...
Ultimo aggiornamento 2025-03-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API