Vacanza in camper? Il percorso tra le spiagge più belle della Sicilia

Oggigiorno, le vacanze estive sono un qualcosa in più dell’evasione dal caldo rovente delle città. Il partire per un nuovo viaggio conferma la voglia di recuperare le energie fisiche e mentali perse nel tentativo di conciliare gli impegni quotidiani.

Quello che si cerca è un meraviglioso percorso che sappia unire relax, divertimento serale, approfondimento e cultura. Si desidera, insomma, un magico itinerario che crei crescita personale e, al tempo stesso, ampliamento del personale bagaglio culturale.

Se si spera in un favoloso viaggio fatto da vari punti d’interesse, magari facili da raggiungere in camper, la Sicilia ha tutto ciò che serve a un camperista: aree di sosta ben attrezzate, luoghi pensati per il raduno dei camperisti, strutture moderne, dove pernottare in caso di necessità, e strade che regalano panorami mozzafiato (la salita del Monte Pellegrino, il lungomare Terrasini, il rettilineo che porta a Capo di Milazzo, tanto per fare alcuni splendidi esempi).

Per buona parte, queste strade dai panorami mozzafiato portano ad alcune tra le spiagge più belle della Sicilia da raggiungere in camper, delle quali si parlerà nel corso della guida odierna. La descrizione delle spiagge più belle sarà altresì l’occasione per conoscere la costa Tirrenica e quella Ionica.

Nei dintorni di Palermo: le spiagge di Cefalù, di Mondello e di Balestrate

La costa Tirrenica della Sicilia, composta da lunghi arenili intervallati da scogliere ricche di flora e fauna, trova la sua massima espressione in provincia di Palermo. A bordo di un camper, alternandosi alla guida di tanto in tanto, si farà molta meno fatica nel raggiungere la Spiaggia di Cefalù.

Ogni anno, il piccolo comune palermitano attira migliaia di vacanzieri, con la sua sabbia dorata e il mare cristallino. Nuotando tra le acque limpide di Cefalù, i viaggiatori si ritroveranno con il Mar Mediterraneo davanti ai loro occhi e con i piccoli borghi storici disposti sui due lati.

Con il trasferimento da Cefalù alla cittadina di Mondello, lo scenario muta completamente. La sabbia passa dal dorato al bianco, il mare si veste di un azzurro scintillante e la natura incontaminata mette un freno alla mano dell’uomo. In un tale contesto, diventa difficile resistere alla forte tentazione di un bagno rinfrescante, magari immortalato da un meraviglioso scatto degli amici rimasti seduti sugli scogli.

La Spiaggia di Mondello, con il suo mare che è davvero una tavola piatta, si dimostrerà un piacere sia per gli adulti che per i bambini.

Viste le spiagge di Mondello e di Cefalù, se dovesse residuare ancora del tempo da poter dedicare alla costa Tirrenica, il consiglio è di fare una scappata alla Spiaggia di Balestrate, con vista sul Golfo di Castellamare.

Nei periodi di alta stagione, questa località, al confine con la provincia di Trapani, si riempie di artisti di fama internazionale. Si possono infatti scovare cantanti, attori, attrici, registi e produttori a vario titolo mentre si godono un momento di assoluto relax.

Nei dintorni di Siracusa: la spiaggia di Calamosche

Se si vuole un itinerario diverso ma ugualmente affascinante, non bisogna perdere l’opportunità di visitare la costa Ionica, che va da Messina ad Agrigento per un totale di 1000 chilometri.

Della conformazione naturale della costa Ionica è un magnifico esempio la Spiaggia di Calamosche, a una mezz’oretta da Siracusa.

Per molti, la Spiaggia di Calamosche è la perla della Riserva Naturale di Vendicari, una bellissima caletta sabbiosa protetta ai lati da due promontori rocciosi.

Siccome le rocce degli altopiani ostacolano le correnti laterali, il mare di Calamosche resta calmo e cristallino per tutta l’estate. Lo snorkeling vicino alla scogliera, porterà alla scoperta di grotte, cavità ed anfratti abitati da una variegata fauna marina.