Se sei un amante della vita outdoor e degli animali, potresti aver già pensato quanto potrebbe essere bello osservare gli animali nel loro habitat durante la tua vacanza in campeggio e nella natura, attività senza dubbio stimolante e ricca di emozioni
Per farlo, hai due possibilità: l’osservazione diretta oppure usare la fototrappola.
Nel primo caso, dovrai armarti di pazienza, trovare il punto con la giusta visuale e abbastanza nascosto da non farti vedere, ed attendere pazientemente l’arrivo degli animali nei paraggi.
Grazie alla fototrappola potrai invece ottenere immagini e video di alta qualità degli animali nel loro ambiente naturale, senza che questi si accorgano di nulla: essendo fotocamere nascoste, gli abitanti dei boschi non si accorgono della loro presenza e questo permette di ottenere foto bellissime nel loro ambiente naturale.
Come scegliere la fototrappola? Scopri i nostri consigli e quali sono i migliori modelli.
Indice dei Contenuti
Quale scegliere? Le migliori fototrappole per osservare gli animali
Cococam Fototrappola WiFi Bluetooth 4K
La Cococam Fototrappola WiFi Bluetooth 4K è una fototrappola da 24 megapixel, che si può collegare facilmente con l’app dello smartphone.
Si può usare sia per la caccia che per il camping. Ha 3 sensori di movimento a infrarossi Pir e la visione notturna, con 0,2 secondi di distanza tra rilevamento e scatto.
L’angolo di rilevamento è di 120 gradi. Con il WiFi e il Bluetooth incorporato, oltre all’app, permette di ottenere subito foto e video dall’osservazione della fauna selvatica, senza bisogno di MMS. Il WiFi copre circa 20 metri.
La fotocamera ha uno schermo LCD a colori da 2 pollici. Le impostazioni sono rapide e in tempo reale. Se la memoria non dovesse bastare, la fototrappola di Cococam ha lo scomparto per una micro SD fino a 128 GB.
Consente tre modalità di ripresa, tra cui foto e video. In più, è impermeabile all’acqua con IP66 e funziona benissimo anche nel deserto. A bassissimo consumo, si alimenta con 8 batterie AA e può rimanere stand-by per un massimo di 6 mesi. Si tratta di una trail camera per l’outdoor e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
COOLIFE Fototrappola con Dual-Lens 4K
- 【Progetto originale con doppio obiettivo】 Il design a doppia lente della fototrappola H8201 è derivato dalla nuova tecnologia. Di giorno abbiamo l’alta...
- 【4K HD Video & angolo 130°】 L'obiettivo destro ad alta definizione funziona durante il giorno per garantire un'immagine più chiara a 32 MP e una risoluzione...
- 【0,1 sec di tempo di scatto fino a 25 metri di distanza】 Tre eccezionali sensori innescano istantaneamente la fototrappola notturna in modalità di ripresa. Una...
La COOLIFE Fototrappola con Dual-Lens 4K è una fototrappola da 20 megapixel che copre una distanza fino a 25 metri. La velocità di trigger è di 0,1 secondi. La risoluzione è in 4K, anche grazie al design a doppia lente.
La visione notturna e ad alta sensibilità e l’angolo dell’obiettivo di circa 130 gradi. Questo è possibile grazie all’utilizzo di 3 sensori di movimento montati sulla fototrappola. Oltre ai due sensori di movimento, ce n’è un terzo che aggiusta automaticamente la luminosità della luce anche nelle condizioni peggiori per la luminosità, garantendo un ottimo risparmio energetico. Nelle impostazioni si può scegliere di:
- avviare la ripresa in ritardo;
- registrare un target preciso;
- impostare un periodo di tempo di ripresa;
- creare un’acquisizione senza limitazioni;
- registrare l’audio;
- proteggere i file ottenuti con una password.
La fototrappola riesce a scattare foto e registrare video ad alta risoluzione. È impermeabile con IP66, supporta fino a 512 GB di memoria e si può alimentare con 8 batterie AA. In più, oltre alle batterie c’è un caricatore esterno.
Infine, si può aggiungere la scheda di memoria da 32 GB se serve. Tra gli accessori, c’è anche un supporto in metallo fisso per nascondere meglio la fototrappola.
COOLIFE Fotocamera Caccia 32MP 4K
- 【 Risoluzione video Ultra HD 4K e risoluzione foto 32 MP 】la fotocamera HD offre video 4K 3840 x 2160 pixel con audio e una risoluzione di 32 megapixel, che...
- 【 Visione notturna e portata del flash di 65 piedi 】con 45 luci a LED a infrarossi invisibili (940 nm) senza luci che non avvisano gli animali, questa telecamera...
- 【 Angolo di rilevamento PIR ultra ampio a 120° e velocità di scatto veloce di 0,2 secondi 】 3 sensori di movimento coprono un angolo completo di 120 gradi, in...
La COOLIFE Fotocamera Caccia 32MP 4K ha un raggio d’azione di 20 metri è una fotocamera da 32 megapixel, con video in 4K. Il dispositivo a un trigger di 0,2 secondi e la visione notturna, grazie anche i sensori a infrarossi.
Si può connettere tramite USB. Ha 45 luci a led, che non spaventano gli animali, perché non hanno bagliore. L’angolo di rilevamento è di 120 gradi e per funzionare si possono usare 4-8 batterie AA, oppure l’alimentatore esterno da 6 V.
La memoria interna è da 512 GB, espandibile tramite SD con altri 32 GB. La scheda SD è inclusa nella confezione. Oltre ad avere una lunga autonomia, ha una custodia con impermeabilità IP66.
Lo schermo da 2,4 pollici permette di rivedere video e foto e fare diverse impostazioni come: la registrazione in loop, la lunghezza dei video e la protezione della password. Il prodotto offre anche assistenza tecnica.
WiMiUS Fototrappola 24MP 1296P
La WiMiUS Fototrappola 24MP 1296P con visione notturna ha un angolo di 120 gradi e impermeabilità IP66.
Può scaricare le immagini tramite WiFi e ha una risoluzione FHD. Permette il controllo da remoto da smartphone, attraverso l’app ufficiale disponibile sia per Android che per iOS. Può registrare anche l’audio e cattura immagini nitide sia a colori che in bianco e nero.
Monta 3 sensori di movimento a infrarossi e 34 led, per una distanza massima di 20 metri. Il trigger è di 0,3 secondi. Tra gli accessori, ci sono una cinghia di montaggio e un treppiede filettato. In più, c’è un cavetto per poter scaricare le foto e i video. oltre al supporto dell’app e al WiFi. Il dispositivo si può utilizzare con 8 batterie AA, oppure con alimentatore esterno da 6 volt.
Usogood Fototrappola WiFi 24MP 1296P
La Usogood Fototrappola WiFi 24MP 1296P è una fotocamera da caccia che si può utilizzare anche per le attività di camping in outdoor. Con WiFi e app per il controllo da remoto, permette di impostare tutto direttamente dallo smartphone.
Può realizzare video e foto e ha uno schermo LCD HD da 2 pollici. Utilizza 34 led per scattare foto anche a 20 metri di distanza, anche di notte. La velocità di trigger è di 0,2 secondi e ha 3 sensori di movimento, più sensore grandangolare da 120 gradi.
Con impermeabilità IP66 e la custodia per proteggere il dispositivo dopo che viene nascosto, utilizza 8 batterie di tipo AAA. È di colore verde e si può collegare anche con smartwatch.
APEMAN Fototrappola 30MP 4K
Nessun prodotto trovato
L’APEMAN Fototrappola 30MP 4K è una fototrappola da 30 megapixel con risoluzione 4K e visione notturna.4
Può scattare foto fino a 20 metri di distanza. Con impermeabilità IP66, permette di ottenere immagini ad alta definizione anche di notte. Ha un solo sensore infrarossi e il trigger è di 0,2 secondi.
Con 40 led, è una trail camera con basso bagliore, proprio per non spaventare gli animali. Ha la resistenza all’acqua e può contare su un display LCD a colori da 5 centimetri per visualizzare le foto e per impostare le funzioni principali.
Si può inserire una scheda SD da 32 GB e per l’alimentazione si utilizzano 8 batterie AA. L’angolo di rilevamento è di 90°.
Govicture Fotocamera Caccia 20MP 1080P
Nessun prodotto trovato
La Govicture Fotocamera Caccia 20MP 1080P è una fototrappola a infrarossi con trigger da 0,3 secondi.
Impermeabile con certificazione IP66, ha uno schermo LCD da 2,4 pollici. Con visione notturna si può utilizzare persino nelle foreste tropicali! Cattura immagini e video a una distanza massima di 20 metri.
Utilizza 38 led senza bagliore è un sensore di movimento Pir a infrarossi per catturare le immagini partendo al movimento. La modalità Capture Series scatta fino a 3 foto di seguito quando il sensore identifica il movimento.
Si possono impostare: timer, password, intervallo del sensore, sensibilità del sensore e modalità time lapse. Le immagini sono in alta definizione 1080p. Per l’alimentazione, si consigliano 6 batterie AA, oppure alimentazione esterna da 6 volt. Tra gli accessori è inclusa una banda e una staffa, per poter nascondere meglio la fototrappola.
Come scegliere una fototrappola? Caratteristiche fondamentali

Quali sono le caratteristiche delle migliori fototrappole e quali scegliere? Ecco quali sono le caratteristiche da vedere per ottenere la migliore fototrappola in commercio.
Definizione
Le fototrappole danno la possibilità di scattare foto o di registrare video. La definizione e la qualità dell’immagine sono molto importanti. Le fototrappole migliori hanno una definizione in 4K o in FHD. Per i video, conviene evitare fototrappole che hanno un’estensione dalla qualità più bassa, come il .avi. Se non è possibile ottenere l’altissima definizione, conviene scegliere una fototrappola che offra almeno il formato MP4 per i video e l’FHD per le immagini (1200 pixel).
Resistenza alle intemperie
La resistenza alle intemperie è importante, perché le fototrappole vengono nascoste all’esterno. Ci sono due soluzioni:
- la fototrappola è dotata di custodia;
- la fototrappola è già resistente alle intemperie.
La certificazione di protezione che garantisce resistenza a polvere, sabbia e acqua è la IP66 ed è indicata su schede tecniche e confezioni quando presente.
Funzioni aggiuntive
Le funzioni aggiuntive riguardano le impostazioni. Le fototrappole sono facili da usare, ma le funzioni in più incidono sul prezzo. Le impostazioni di cui non si può fare a meno sono:
- Time lapse, cioè la possibilità di scattare foto o di registrare video anche senza movimento, semplicemente indicando un intervallo di tempo nelle impostazioni;
- Sensibilità dei sensori. Non importa se il sensore è uno o se ci sono più sensori, l’importante è che riescono a catturare il movimento senza che l’animale se ne possa accorgere. I sensori migliori sono quelli a infrarossi, con i LED senza bagliore all’interno della fototrappola.
- Qualità dei materiali. Per garantire resistenza, i materiali devono essere di alta qualità. Così, è bene verificare le caratteristiche di lenti, comparto esterno, ecc.
- Come si collega una fototrappola allo smartphone. C’è il WiFi? C’è un cavo USB? C’è un’app sullo smartphone per poter procedere con il download di immagini o video? Se la fototrappola ha un’app di collegamento, è da preferire.
Durata della batteria
La durata della batteria e consumi in genere sono molto importanti quando si parla delle migliori fototrappole. La fototrappola deve restare accesa per molto tempo e non ha collegamento ha un impianto elettrico, perché ci si trova all’aperto. Le fototrappole migliori sono a batteria (stilo o ministilo), con possibilità di collegare lo strumento ha un alimentatore esterno a 6 volt. Le batterie o l’alimentatore non sempre sono inclusi, ma, se non c’è, se ne può scegliere uno universale.
Rapporto qualità prezzo
Il prezzo delle migliori fototrappole ma dai 90 ai 300 euro, ma molto dipende dalle funzioni. Più accessori e funzioni ci sono a disposizione, più il prezzo salirà. I dispositivi da 140 euro in media sono in grado di offrire ottime prestazioni per le attività di osservazione outdoor.
Ultimo aggiornamento 2025-03-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API