L’organizzazione e l’ottimizzazione degli spazi interni del camper è fondamentale per vivere al meglio ed in assoluta comodità nella propria casa a quattro ruote.
Per arredare al meglio il camper, il primo consiglio è quello di suddividerlo in vari ambienti, come fosse una vera e propria casa.
Ma come fare nello specifico? Andiamo a vedere nel dettaglio come organizzare l’interno di un camper.
Zona giorno
Se sei un vero amante del camper, in molte occasioni ti sarà capitato sicuramente di pensare a come riorganizzare gli spazi interni, per abbellire o semplicemente ottimizzare gli spazi.
Per avere entrambe le funzioni ti consigliamo di cambiare ante e cassetti, così da renderli sia più belli esteticamente che più funzionali.
Valuta dei portaposate su misura o dei blocca pentole per evitare cadute indesiderate.
Le tende in camper sono indispensabili per mantenere la privacy al interno della tua casa mobile, senza rinunciare ad aria e luce. Sono inoltre un elemento estetico importante in quanto ci danno ancor di più il senso di “casa on the road”. Come per quelle di casa hanno bisogno di manutenzione, quindi ti consigliamo ogni tanto di smontarle e lavarle. Infine, un consiglio per chi magari è alle sue prime esperienze su camper: per la cucina puoi mettere la tenda, a patto che sia a tapparella, in modo da poterla tenere raccolta mentre cuciniamo.
Per un fatto puramente estetico, un altro modo per abbellire il tuo camper è il cambio delle tendine, magari acquistandole dello stesso colore del corredo o con fantasie particolari.
Zona cucina
Una volta vista la parte living, passiamo alla zona cucina, così da avere una panoramica completa su come organizzare l’interno di un camper.
La cucina è uno dei punti nevralgici del camper, ma visti gli spazi limitati si consiglia sempre di puntare ad un arredo minimale ma funzionale.
Per organizzare lo spazio in cucina ci sono alcune accortezze e consigli che puoi utilizzare. Non avendo tanto spazio, usa una sola pentola per la pasta, ma scegli quelle con lo scolapasta integrato nel tappo perché l’acqua calda può danneggiare tubature, sicuramente più fragili di quelle di un’immobile. Ottime potrebbero anche essere i set di pentole da campeggio, realizzati per avere tutto il necessario con il minimo ingombro.
Per quanto riguarda le padelle ti consigliamo di optare per quelle con il manico removibile che si può sganciare e piegare su se stesso, proprio per ottimizzare lo spazio quando le andrai a riporre dentro l’armadietto apposito.
Per chi ha il camper più piccolo o comunque non possiede un forno, consigliamo la padella con la chiusura ermetica. Quest’ultima è acquistabile sia in versione rettangolare, sia in versione rotonda, scegli quella che può essere più agevole per le tue necessità.
La pentola con chiusura ermetica è ottima anche per dolci e pizze, ci permette così, una cottura omogenea e con tempi minori. Avendo tempi minori rispetto ad una padella classica, permette di risparmiare sul utilizzo della bombola del gas. Un altro grande vantaggio è che non è una padella grandissima, ciò permette di sistemarla senza occupare troppo spazio.
Gavone/Garage
L’ultima parte che consigliamo di riorganizzare per rendere il camper ancora più funzionale è il gavone. In molti casi infatti è uno spazio sottovalutato e poco sfruttato, quando in realtà se utilizzato correttamente potrebbe liberare tantissimo spazio nella zona giorno o in cucina.
Il gavone ha una funzione molto utile, come un vero e proprio magazzino. Se sei in possesso di un camper grande e di conseguenza di un gavone molto ampio, ti consigliamo di ricavarci una cabina armadio o una scarpiera.
Se non vuoi metterci i vestite o le tue scarpe, è un ottimo posto anche per fare il cambio stagione. Al suo interno puoi mettere: tavoli, sedie da esterno, sdraio da giardino o semplicemente dei giocattoli se hai bambini piccoli.
Perfetto anche per tenere tutti quegli oggetti che permettono di tenere pulito e organizzato l’interno del camper come un piccolo aspirapolvere o secchio e straccio per pulire i pavimenti.
Speriamo che questo articolo ti abbia dato degli spunti utili per organizzare al meglio gli spazi del tuo camper, e che grazie a questi potrai rendere ancora più efficace e funzionale la tua casa a quattro ruote!