Molto spesso nel linguaggio comune canoa e kayak vengono utilizzati come sinonimi, ma è realmente così? Sono la stessa cosa?
Nonostante a primo impatto possano sembrarti molto simili, le due imbarcazioni hanno delle caratteristiche ben precise: in questo articolo andremo a vedere proprio quali sono le differenze tra canoa e kayak.
Le differenze tra canoa e kayak sono cinque prevalentemente e sono:
- La struttura dell’imbarcazione
- Il peso dell’ imbarcazione
- La forma delle pagaie
- La seduta
- La velocità dell’imbarcazione
La struttura dell’imbarcazione
Come ben potrai intuire non tutte le imbarcazioni sono uguali a livello di struttura, infatti non potremmo mai paragonare una zattera ad una nave da crociera o ad un motoscafo. Lo stesso discorso è valido anche per canoa e kayak.
La canoa ha sia la prua che la poppa appuntita, e solitamente ha il ponte aperto. Quando sali su questa imbarcazione non hai bisogno di indossare la classica “gonna” dei kayakisti. Naturalmente il ponte aperto hai i suoi vantaggi e svantaggi, come per tutte le cose.
Infatti, con il ponte aperto la pagaiata sarà più comoda ed agevole, ma soprattutto se sei un principiante potrai avere difficoltà ed imbarcare molto acqua.
Il kayak, invece presenta una struttura diversa. Ha il ponte chiuso, e solo la prua è appuntita. Quindi alla guida del kayak sarebbe obbligatorio utilizzare la gonna.
Nonostante la gonna sia obbligatorio per regolamento, molti kayakisti preferiscono non indossarla.
Imbarcare acqua con un kayak è possibile, ma molto più difficile, poiché la seduta è molto più stretta rispetto che nella canoa.
Il peso dell’imbarcazione
Normalmente il kayak è più leggero rispetto alla canoa, soprattutto per la sua linea più sottile. Può naturalmente succedere che però, alcuni modelli di kayak possano raggiungere un peso diverso, che superi anche quello di una canoa “standard”.
La canoa quindi è più pesante e questa differenza di peso è chiara e visibile nel modo in cui questi due tipi di imbarcazione galleggiano. Un buon kayak galleggia sempre a pelo d’acqua.
Mentre la canoa, più ampia e pesante, in genere affonda un po’ di più.
Se abiti nei paraggi di un lago, riconoscerai subito a vista d’occhio se è una canoa o un kayak proprio in base a quando galleggia e quanto è sotto il livello dell’acqua.
La forma delle pagaie
Un’altra differenza tra canoa e kayak è la forma delle pagaie, quelle del kayak hanno una doppia lama solitamente cura, mentre le pagaie della canoa hanno una lama singola e piatta.
Il miglior modo per comprendere come la pagaia doppia o singola possono fare la differenza nella remata è provare sia il kayak che la canoa.
Nonostante la postura all’interno della canoa e del kayak può sembrare simile, in realtà il movimento da eseguire per la pagaiata è completamente differente. Infatti, uno dei primi esercizi che ti insegnano quando inizi ad utilizzare un kayak è quello di farti ribaltare e riportare l’imbarcazione a galla con una sola pagaiata molto vigorosa. Questo è possibile farlo anche con la canoa, ma si tratta di una dinamica di altro tipo e più complicata da eseguire.
Quindi, se in giro trovi qualcuno che ti propone kayak e ti fa utilizzare una pagaia a lama singola, sai che ti sta proponendo un tipo di pagaia non adatto all’imbarcazione che hai scelto.
La seduta
La differenza tra canoa e kayak più conosciuta consiste nella seduta. Se usi la canoa, potrai inginocchiarti sullo scafo, o anche pagaiare in posizione semi-inginocchiata, con le gambe leggermente piegate. Se invece sarai a bordo di un kayak, questo tipo di seduta non è adatta, a causa soprattutto dello scafo che risulta molto più stretto. L’unica posizione possibile in un kayak è quella seduta con le gambe stese in avanti.
La velocità dell’imbarcazione
In acqua le stesse regole sono differenti rispetto a quelle della terraferma, tranne che una: leggerezza vuol dire velocità.
I kayak, infatti grazie alla loro struttura affusolata ed allo scafo leggero sono imbarcazioni ideate raggiungere velocità maggiori rispetto le canoe.
Il kayak possiamo dire quindi che è stato ideato per andare più veloci, mentre la canoa è stata pensata per una navigazione più stabile. In realtà entrambe i tipi di imbarcazione non nascono per le competizioni sportive, ma per gli spostamenti lungo i corsi d’acqua e per la pesca. Infatti le competizioni di kayak e canoa hanno una vita relativamente breve.
Naturalmente, non essendo mezzi motorizzati la velocità dipende soprattutto dal livello di fitness e di abilità che ha chi pagaia, in quanto un esperto in canoa andrà sicuramente più veloce rispetto ad una persona alle prime armi sul kayak.
Quale scegliere tra canoa e kayak?
Come abbiamo visto, kayak e canoa hanno alcune importanti differenze che possono far propendere la scelta per l’uno o per l’altro, in base alle esigenze.
Per questo abbiamo dedicato delle guide specifiche per ognuna: se pensi che il kayak sia la soluzione giusta per te, puoi approfondire nella nostra guida alla scelta del kayak.
Se invece pensi che la canoa faccia al caso tuo, sicuramente potrebbero interessarti le canoe gonfiabili, comode e facili da trasportare e per questo perfette per essere portate in qualsiasi vacanza o escursione outdoor.