Binocolo professionale per trekking: guida all’acquisto

Sei pronto per la tua prossima vacanza in montagna? Hai scelto la meta e non vedi l’ora di passare giornate immerso nella natura camminando ed osservando tutto quello che ti circonda?

Se l’unica cosa che devi ancora acquistare è un buon binocolo per poter scrutare da lontano la fauna selvatica e ammirare paesaggi mozzafiato, hai bisogno di alcune informazioni.
L’acquisto di un binocolo non è così semplice perché in commercio ce ne sono di diversa qualità e con differenti caratteristiche che è necessario conoscere per poter fare una scelta accurata.

Per questo abbiamo realizzato questa guida essenziali per aiutarti nella scelta: continua a leggere per scoprire quali sono i migliori binocoli professionali in commercio e quali caratteristiche deve avere un binocolo per trekking.

Quale modello scegliere? I migliori binocoli professionali

Zeiss pocket Terra 10×25

Offerta
Zeiss Pocket Terra Binocolo, 10 X 25 cm, Grigio
  • 10 x Ingrandimenti
  • Compatto
  • Riempito di azoto per acqua e ottime prestazioni

Il primo binocolo che prenderemo in esame è il compatto binocolo della Zeiss. Un gioiello che in soli 310 grammi racchiude tutta la tecnologia Zeiss. Perfetto per il trekking coniuga qualità, convenienza e performance quasi professionali. La sua estrema compattezza lo rende un compagno perfetto per lunghe camminate ad alta quota, quando il peso da trasportare deve essere il minimo indispensabile. La sua compattezza non è tuttavia a discapito della nitidezza delle immagini.
Il suo ingrandimento 10x, coniugato con lenti da 25mm, fornisce una visione ottima anche degli oggetti più lontani e ha una visione grandangolare perfetta.
Si tratta di un binocolo perfettamente impermeabile che può essere utilizzato in ogni condizione atmosferica, anche la più estrema essendo garantito da -20 a +63 °C.
Tutta la qualità e la tecnologia Zeiss concentrata in un binocolo tascabile e perfetto per essere trasportato in ogni occasione all’aperto. Una scelta ideale per quanti non vogliano rinunciare alla perfezione delle immagini.

Nikon Aculon A211 10-22X50

Offerta
Nikon Aculon A211 10-22X50 Binocolo, Nero
  • Obiettivo di grande diametro per un campo visivo ampio e luminoso
  • Lenti con rivestimento multistrato per immagini luminose e nitide
  • Il rivestimento in gomma offre resistenza agli urti e una presa stabile e confortevole

Il secondo prodotto da prendere in esame è il binocolo Nikon Aculon, un binocolo dalle grandi lenti che garantiscono una eccellente luminosità. Si tratta di un prodotto dal prezzo estremamente invogliante, se confrontato con le sue caratteristiche. Con un peso di 962gr e con misure assolutamente adeguate (19,7×19,7×5 cm) il binocolo Nikon Aculon è decisamente interessante. Ha grandi lenti da 50 mm che garantiscono una ottima luminosità, le sue ottiche, tutte eco friendly in quanto prive di piombo o arsenico, permettono di zoomare facilmente da 10 a 22x. Una semplice rotazione della manopola centrale permetterà di avvicinare rapidamente e considerevolmente gli oggetti osservati. Il rivestimento in gomma consente una facile presa e un utilizzo anche in condizioni atmosferiche avverse. Il peso, sebbene più alto dello Zeiss pocket terra, lo rende ancora comodo per essere trasportato ed utilizzato per lungo tempo. Presenta, tuttavia, nella confezione, anche l’adattatore per il treppiedi, che è essenziale per lunghe sedute di osservazione. Unica pecca riscontrata la sua non impermeabilità, che potrebbe portare a danni in caso di esposizione all’acqua.

Olympus EXPS I 12×50

Olympus EXPS I Binocolo Professionale, 12x50, Nero
  • Ingrandimento: 12x
  • Binocolo professionale eccellente per Bird watching, campeggio/escursionismo, sport, astronomia, natura
  • Visione luminosa da bordo a bordo grazie ai prismi di alta qualità BaK-4

Terzo binocolo nella nostra lista, l’Olympus EXPS 12×50 ha un ottimo rapporto tra compattezza e luminosità. Dotato di lenti in vetro da 50mm con rivestimento multiplo che consentono una perfetta visione, questo binocolo è dotato anche di prismi di alta qualità BAK-4. Si tratta di un binocolo professionale perfetto per il bird watching e l’osservazione della natura. Ideato con lenti che non distorcono la visione, consente di vedere immagini dettagliate e nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il trattamento anti UV delle lenti consente un utilizzo senza timori e la grande e comoda manopola centrale permette una messa a fuoco rapida e semplice.
Il corpo è rivestito di un materiale gommoso che ne consente una solida presa e funziona da strato protettivo contro gli urti accidentali. Ha dimensioni ancora contenute: 19,2 x 16,3 x 6,2 cm, per un peso di 910 g. Il suo peso lo rende ancora adatto per essere utilizzato a lungo.

ESSLNB 12×50

ESSLNB Binocolo Astronomico 12X50 Binocolo Professionale Potente BAK4 Prisma con Adattatore...
  • Buono per astronomia e osservazione uccelli: Binocolo birdwatching con sistema ottico a ingrandimento 12X e ampio campo visivo(269ft / 1000 iarde) non si adatta solo...
  • Lente obiettivo da 50 mm completamente multistrato disponibile senza vetro al piombo e strati multipli di rivestimenti antiriflesso assicurano che l'immagine...
  • ADATTARE ALL'AMBIENTE ESTREMO - Azoto riempito in Compatto binocolo e O-ring sigillato, il pacchetto include la copertura dell'oculare e copriobiettivo obiettivo,...

Compatto e dotato di ampie lenti da 50 mm, questo binocolo professionale consente un ingrandimento di 12x, è perfettamente impermeabile e adatto ad essere utilizzato anche in ambienti molto umidi. Il trattamento impermeabile garantisce la sua integrità fino 30 minuti ad un metro sott’acqua.
La sua compattezza (16,5×14 cm), associata ad un peso molto ridotto (circa 640 gr) lo rendono un compagno perfetto per lunghe escursioni e per un utilizzo prolungato. La grandezza delle lenti, 50mm, consente una visione nitida e luminosa anche in condizioni atmosferiche avverse. Le lenti, completamente senza piombo in un’ottica davvero eco friendly, sono sovrapposte in strati multipli per una resa senza riflesso e per una ottimale trasmissione della luce. Luminosità permessa anche dall’utilizzo di prismi a tetto BAK4 multistrato. La messa a fuoco si raggiunge facilmente grazie alla resistente manopola metallica posta tra i grandi oculari dal diametro di 22mm. Venduto completo di tutti gli accessori, ha anche un pratico adattatore per telefono che consente di catturare con lo smartphone le immagini ingrandite.

Celestron Up Close G2 10X50

Celestron Up Close G2 10X50 Binocolo, Nero
  • L'alta qualità binocolo ad un prezzo accessibile / economica
  • Ottica con trattamento multistrato aumentare la trasmissione della luce con conseguente immagini più luminose e nitide con alti livelli di contrasto
  • Elegante corpo in alluminio rivestito in gomma permette una protezione ed un trasporto sicuro

Celestron Up Close G2 è un binocolo ad un prezzo eccezionale e dalle buone prestazioni. Il prezzo da entry level è sorprendente se si confronta sulla carta con le prestazioni garantite! Ingrandimento 10x, lenti in vetro da 50mm e ottica a prismi di Porro BK-7 garantiscono luminosità e stabilità dell’immagine. Adatto sia per l’esplorazione naturalistica che per quella astronomica. Le sue misure abbastanza compatte (20x18cm) ed il suo peso contenuto (765gr) lo rendono perfetto per ogni tipo di attività all’aperto. Il corpo in alluminio è rivestito in gomma di buona qualità per una presa più salda.
Le lenti in vetro con rivestimento multistrato garantiscono una buona luminosità. Unica pecca è la mancata collimazione delle lenti riscontrata da alcuni acquirenti. In generale stiamo parlando di un ottimo prodotto e, soprattutto considerando il suo prezzo, è un acquisto più che consigliato per quanti siano alle prime armi ma non vogliano rinunciare ad un prodotto di qualità.

Come scegliere un binocolo professionale? Caratteristiche fondamentali

Ora che abbiamo visto alcuni tra i migliori binocoli in commercio, vediamo cosa serve sapere per scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Per decidere quale acquistare ci sono diversi fattori da tenere in considerazione e la scelta va fatta in maniera oculata senza tralasciare nulla. I diversi elementi da prendere in considerazione per un acquisto oculato sono: l’ingrandimento, il campo visivo, gli obiettivi, la luminosità e la robustezza. Vediamoli nel dettaglio.

Ingrandimento

L’ingrandimento indica di quanto l’immagine viene ingrandita e si indica con un numero seguito da una x. Per esempio, quando è indicato un ingrandimento 10x vuol dire che il binocolo ingrandisce le immagini di 10 volte. Ingrandimenti superiori a 10/12x sono generalmente eccessivi e, per un buon binocolo da escursionismo o birdwatching un fattore che va da 8x a 12x sarà più che sufficiente. Bisogna anche tenere presente che per ingrandimenti superiori sarà necessario utilizzare un treppiedi per evitare immagini tremolanti e sfuocate. Questo comporterà doversi portare dietro un’ulteriore attrezzatura cosa che potrebbe risultare poco pratica.

Campo visivo

Il campo visivo rappresenta l’ampiezza dell’immagine colta ad una distanza di 1 km. Vale a dire, quanta parte del panorama sarà incluso nella visione del binocolo. Più ampio sarà il campo visivo e più sarà agevole individuare gli oggetti a distanza. Il campo visivo è indicato nelle caratteristiche del binocolo e può essere espresso sia in metri che in gradi. Un campo visivo di 150 metri vuol dire che, ad una distanza di 1 km dall’osservatore, si può osservare con un solo sguardo un tratto trasversale di 150 m. Chiaramente l’ampiezza del campo visivo è inversamente proporzionale all’ingrandimento: un binocolo con ingrandimento 8x avrà un campo visivo maggiore di un binocolo con ingrandimento pari a 10x.

Obiettivi

Gli obiettivi di un binocolo sono lenti che riflettono e capovolgono l’immagine. Sono spesso trattati con numerosi strati di rivestimento per renderli antiriflesso e per filtrare la luce nel miglior modo possibile. Dal momento che gli obiettivi capovolgono l’immagine, i binocoli hanno bisogno di un complesso sistema interno per drizzare le immagini prima di portarle agli occhi. Esistono due meccanismi: i prismi di Porro e il prisma a tetto. I binocoli con prisma a tetto sono più ingombranti ma in genere hanno una migliore definizione delle immagini mentre i secondi si caratterizzano per una migliore portabilità e un minor peso. La grandezza degli obiettivi incide in maniera estremamente importante su un’altra caratteristica fondamentale, la luminosità.

Luminosità

La luminosità, come detto, dipende in gran parte dalle ottiche. Obiettivi più grandi daranno all’immagine una luminosità maggiore e il binocolo si potrà usare anche in condizioni di luce non ottimali. L’ampiezza delle ottiche si indica in mm e, nella descrizione del binocolo, verrà posta immediatamente dopo l’ingrandimento. Un binocolo 10×50 sarà un binocolo con lenti di 50mm e con un ingrandimento 10x.
La qualità delle lenti contribuisce molto alla luminosità. Lenti in vetro BK7 oppure BAK4 garantiscono una ottima luminosità.

Materiali e robustezza

Ultima caratteristica da prendere in considerazione è la robustezza del binocolo. Materiali solidi e un buon rivestimento fanno davvero la differenza dal momento che si tratta di un oggetto delicato che potrebbe essere sottoposto a urti accidentali. Il corpo in metallico con un rivestimento in gomma di buona qualità consente una presa sicura e una buona protezione dagli urti.

Image by Pexels from Pixabay

Ultimo aggiornamento 2023-06-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API